Anche Forio come quasi tutta l’isola d’Ischia è ricca di risorse termali che, grazie alle qualità particolarmente benefiche delle acque vengono utilizzate per numerosi trattamenti curativi ed estetici. Tra i trattamenti possibili ricordiamo: bagni e docce termali, fanghi, inalazioni, aerosol ed inalazioni, oltre che applicazioni locali per curare varie patologie. Le acque termali di Forio, grazie alla presenza di radon, sono considerate tra le più benefiche in assoluto ed esplicano un’azione sia locale che generale. I benefici sono notevoli per patologie come reumatismi, artrosi, problemi ginecologici, bronchiti e malattie dell’apparato respiratorio, problemi dermatologici come acne, psoriasi, eczemi e tanto altro ancora!
Ovviamente prima di sottoporsi a cicli di cure termali, è d’obbligo una visita medica al fine di verificare lo stato di salute generale, in quanto per alcuni cicli di terapie vi sono anche delle controindicazioni.
Terme a Forio d’Ischia

Le cure possono essere effettuate presso i numerosi stabilimenti termali che si trovano quasi all’interno degli hotel. Inoltre, per i reparti convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale, è possibile per alcune terapie, pagare solo il ticket previa presentazione dell’impegnativa del proprio medico curante. All’interno di ogni stabilimento, è prevista la presenza di medici specialisti, al quale sottoporsi per una visita medica obbligatoria, prima di sottoporsi alle cure.

Parco Termale Giardini Poseidon
Il Parco Termale Giardini Poseidon è il fiore all’occhiello del termalismo ad Ischia. Ubicato nella stupenda baia di Citara dispone di 22 piscine termali con temperatura da 15 a 40 gradi e acqua rinnovata di continuo, immerse in un parco di piante e fiori di tutte le specie, su una superficie di ben 50.000 metri quadrati. Il turista che viene in vacanza ad Ischia, non può prescindere dal visitare questo angolo di paradiso. Un successo di presenze dimostrato da 1 milione di visitatori ogni anno nei 7 mesi di apertura (che ricordiamo vanno da aprile a fine ottobre).

Oltre alle piscine, il parco dispone di una spiaggia privata attrezzata con ombrelloni e lettini, ben 3 ristoranti, bar, boutique, ed anche una sauna. Si utilizza l’acqua termale estratta dal sottosuolo sia per le piscine, sia per i trattamenti estetici e curativi nel reparto termale. Tra i trattamenti offerti ricordiamo: massaggi anticellulite, rassodanti, maschere e pulizie del viso, trattamenti antiacne, massaggi antiage, ayurveda, shiatsu, antistress e tanto altro! Ricordiamo infine, che il costo del biglietto di entrata è di circa 30 euro per un giorno intero con possibilità di abbonamenti anche settimanali.
Apertura: Da Aprile ad Ottobre.
Orario: 09:00 – 19:00
Indirizzo: Via Giovanni Mazzella – Baia di Citara
Telefono: 081 9087111
Fax: 081 9087130
Sito: www.giardiniposeidonterme.com
Ti potrebbero interessare
Scopri gli hotel in offerta che abbiamo selezionato per te.