Forio offre un patrimonio artistico e culturale di alto livello grazie alla sua antica storia secolare.
Chiese, monumenti e musei a Forio d’Ischia
Chiesa del Soccorso
Questa Chiesa è sicuramente la più caratteristica e suggestiva dell’isola, tutta bianca in stile marinaro ed ubicata a picco sul mare. Conosciuta anche con il nome di Santa Maria della Neve, ha visto nel piazzale antistante, anche la presenza di sua Santità Giovanni Paolo II, durante la sua visita ad Ischia il 5 maggio del 2002. E’ meta di numerosi turisti ma anche di vip del mondo dello sport e dello spettacolo che, in questa Chiesa hanno deciso di celebrare le loro nozze.

Museo Civico del Torrione
Forio nella zona del centro storico, è ricca di torri che servivano da avvistamento per le terribili incursioni del Barbarossa e di altri corsari. Tra queste la principale e più maestosa è il Torrione , costruito alla fine del 1400 ed utilizzato nel 1800 come carcere. Oggi è sede di un museo dove sono esposti le pitture e sculture dell’artista foriano Giovanni Maltese.

Museo La Mortella

Museo Contadino
Il museo contadino si trova presso la Casa Vinicola D’Ambra nella frazione di Panza. Grazie alla presenza di numerosi oggetti ed attrezzi agricoli è possibile ripercorrere le varie tappe dell’economia vitivinicola dell’isola dai Greci ai giorni nostri.
Vi è inoltre un punto per la degustazione e la vendita dei vini dell’azienda ed un piccolo locale adibito ad archivio storico. Le visite in cantina e ai vigneti sono guidati dal personale dell’azienda.
Per maggiori informazioni: www.dambravini.com

Giardini La Mortella
La Mortella è un meraviglioso giardino ricco di una varietà infinita di piante mediterranee e tropicali, disegnato nel 1956 dall’architetto inglese Russell Page, ed aperto al pubblico nel 1990. Nella villa La Mortella, abitò per circa 30 anni e fino alla morte avvenuta nel 1983, uno dei più grandi compositori inglesi di tutti i tempi, ovvero William Walton. Il giardino, che si estende su una superficie di 20.000 mq, oltre ad essere ricco di stupende piante ha anche una casa museo, dove Sir Walton componeva le sue opere. Oggi vi è una Fondazione (il cui presidente onorario è il principe del Galles) che oltre alla gestione, si occupa anche di fare della Mortella, un centro studi per giovani musicisti. Vi consigliamo davvero una visita, se volete trascorrere un paio di ore a contatto con la natura in giardini che possiamo definire davvero incantevoli.
