A Forio vi sono le spiagge più belle dell’isola d’Ischia, caratterizzate da mare limpido, arenili con sabbia sottile e soprattutto un sole molto più intenso che in altre zone, che tramonta particolarmente tardi.
Spiagge a Forio d’Ischia
Spiaggia di Cava dell’Isola
E’ l’unica spiaggia completamente libera dell’isola d’Ischia, frequentata prevalentemente da giovani, e poco distante dalla spiaggia di Citara. L’arenile lungo quasi 500 metri è molto bello con spiaggia sabbiosa, fondali limpidi e mare cristallino. Per chi volesse affittare un lettino ed un ombrellino è comunque possibile da una dei due ristoranti presenti. Per mangiare vi suggeriamo il Ristorante La Capanna, dove poter gustare varie specialità: dalla pizza a piatti più complessi a base di pesce. Sulla spiaggia è presente inoltre un campo di pallavolo completamente libero a tutti, dove spesso si organizzano anche tornei. Vi suggeriamo infine di trascorrere una giornata intera a Cava dell’isola e magari godervi anche il tramonto che, (come per Citara poco distante) in questo particolare punto dell’isola è davvero spettacolare!
Spiaggia di San Francesco
E’ una bella spiaggia sabbiosa nell’omonima baia, sotto il costone di Punta Caruso. Presenta stabilimenti attrezzati con tutti i confort, tratti di arenile privati ad uso dei tanti hotels presenti in zona, ma anche uno spazio libero per tutti. Il mare è particolarmente bello e pulito ed i fondali sono sabbiosi e trasparenti. Numerosi sono i bar e ristoranti e vi è possibilità di praticare molti sport nautici. Quest’estate a seguito del rinascimento degli arenili, la spiaggia è diventata ancora più grande ed è quindi meglio attrezzata ad affrontare l’affollamento dei mesi estivi.

Baia di Sorgeto
Ubicata nei pressi della frazione di Panza è un vero proprio paradiso termale! Vi sono infatti delle conche naturali nel mare dove sgorga l’acqua termale bollente proveniente da sottosuolo, che va a mischiarsi con l’acqua marina. Questo fenomeno fa si, che è possibile fare il bagno in mare, in acqua calda! Ciò rende possibile quindi, tuffarsi in tutti i periodi dell’anno ed anche quelli invernali. La baia di Sorgeto per questa particolarità, è meta ogni anno di migliaia di turisti, che in vacanza ad Ischia, non possono assolutamente perdersi la possibilità di vivere questa fantastica esperienza. In estate poi, sono tantissimi che fanno anche il bagno di notte, anche questa un’esperienza dal fascino unico. La baia inoltre, non presenta sabbia, ma vi sono delle piattaforme che permettono poi di immergersi in acqua. Vi raccomandiamo, di munirvi sempre di pantofole e di evitare di camminare scalzi, viste le alte temperature. Vi segnaliamo infine che per raggiungere la baia si devono percorrere numerosi scalini e quindi, per chi ha problemi motori, potrebbe essere più stancante potervi arrivare.
Spiaggia della Chiaia
Spiaggia molto frequentata dalle famiglie con bambini, soprattutto nei principali mesi estivi, si estende da dopo la baia di San Francesco, sino ad arrivare nei pressi del porto di Forio, a circa 300 metri dal centro. Presenta una sabbia sottile, numerosi ristoranti bar e stabilimenti balneari, ma anche ampi tratti di spiaggia libera con possibilità di praticare sport acquatici e nautici. E’ una spiaggia molto comoda e facile da raggiungere, in quanto la strada ed i parcheggi sono davvero molto vicini.

Spiaggia di Citara
E’ situata nei pressi della omonima baia, zona particolarmente ricca di risorse termali con la presenza del noto parco termale Giardini Poseidon. La spiaggia presenta sia stabilimenti attrezzati in concessione ai privati, ma anche un tratto di spiaggia pubblica. La parte restante costituisce la spiaggia privata ad uso dei Poseidon. In zona sono presenti tantissimi hotel, ristoranti e bar ed è comunque facilmente raggiungibile sia in auto (con parcheggi custoditi) sia in autobus che arrivano proprio nei pressi dell’arenile. Quest’ultimo si presenta molto sabbioso e di colore chiaro, con fondali marini non troppo profondi ed acqua limpida. E’ una spiaggia frequentata sia da giovani che da famiglie e nei mesi estesi è affollata. Da segnalare infine, gli stupendi tramonti che è possibile ammirare trattenendosi la sera un po’ di più.